domenica, Maggio 4

Tag: Riesling

Planeta – Eruzione 1614 Riesling 2020
-> Vini, -> Italia

Planeta – Eruzione 1614 Riesling 2020

La famiglia Planeta approda sul versante nord dell’Etna nel 2008, dopo un periodo di ricerca sui luoghi. Le colate laviche e i boschi che circondano Passopisciaro offrono condizioni diverse, rispetto alle incontaminate spiagge di Menfi, o i profumati bossi della Risinata. Il primo approccio è stato duplice: tradizionale, con vigne a Nerello e Carricante; e di ricerca, con il Riesling. Due le “contrade” principali: Sciaranuova, a 850 metri, oltre il limite della denominazione; e Feudo di Mezzo, leggermente più in basso, al centro di una colata lavica cinquecentesca. La vigna di Riesling si trova proprio a Sciaranuova, il vigneto impiantato sin dal primo anno. Esteso poco meno di 1 ettaro, conta su 4.500 ceppi, la densità media è di 5.500 piante/ha. Si comprende facilmente la fascinazione: ...
Castel Juval – Riesling Vigna Windbichel 2020
-> Italia, -> Vini

Castel Juval – Riesling Vigna Windbichel 2020

La Cantina L'azienda agricola Castel Juval - Unterortl di Castelbello, all'imbocco della Val Senales, è di proprietà del “Re degli 8000”, Reinhold Messner. Costruito da Hugo von Montalban nel 1278, il maniero "Castel Juval" sorge su un sito preistorico. In rovina, nel 1913 venne acquistato dall'olandese William Rowland che lo restaur  ò in modo esemplare. Negli anni della seconda guerra mondiale fu nuovamente abbandonato. Nel 1983 è stato acquisito da Reinhold Messner ed è stato ristrutturato conservando le caratteristiche architettoniche. Le mura medievali sono state unite ad elementi moderni e collezioni d'arte. È l’abitazione privata della famiglia Messner. Il castello ospita il museo l’alpinista scalatore ha voluto dedicare al “mito” della montagna. Il museo custodisce una raccolta di...
Il riesling e l’Italia
-> Italia, Regioni

Il riesling e l’Italia

Due considerazioni per amore di tranquillità. La prima è che il Riesling non è un vitigno italiano e vi ha poco a che fare. La penisola, forse troppo calda e abitata da altri illustri vitigni, non si è mai distinta con questa varietà nord europea. Gli incroci dai quali proviene, tra l'altro, dimostrano una obiettiva estraneità di tipo climatico e geografico. La seconda, il cosiddetto “Riesling Italico”, che qui non trattiamo, è geneticamente diverso dal Riesling renano. Si tratta di una varietà conosciuta in nord Europa con il nome di Welschriesling (Riesling “latino”). Le sue origini non sono chiare. Nonostante il nome, alcune tracce rimandano alla Francia. Pare che nei primi del ‘900 si sia diffuso negli altri paesi dell’Europa Centrale e nel nord-est italiano, soprattutto durante il dom...
Il Riesling tra Mosella e Reno, una Masterclass a Taormina
-> News

Il Riesling tra Mosella e Reno, una Masterclass a Taormina

  Appuntamento per gli appassionati del Riesling, sabato 23 ottobre 2021 alle ore 15.00 a Taormina Gourmet. La Masterclass, condotta da Francesco Pensovecchio, direttore del Magazine Wine in Sicily, con l'assistenza di Pasquale Buffa di Gambero Rosso e della giornalista Marina Carrera, affronterà il tema dei vini del Mittelrhein, il Reno Centrale, e della regione del Mosel-Saar-Ruwer. Il panorama fluviale nordeuropeo fa parte delle grandi attrazioni universali. Alcune di loro sono, nel loro lungo percorso, non solo linee di confine, ma esempio di agricoltura eroica, archeologia e cultura medievale, testimoni della caparbietà di popoli e territori diversi. Tra questi, quello della Mosella è uno degli esempi più interessanti, soprattutto per la bellezza paesaggistica. Lungo in tot...
VDP, la Mainzer Weinbörse 2021 per la prima volta a luglio
-> News

VDP, la Mainzer Weinbörse 2021 per la prima volta a luglio

La Mainzer Weinbörse 2021, la fiera del vino organizzata dalla prestigiosa associazione tedesca di viticoltori VDP, sarà organizzata per la prima volta nel mese di luglio presso la Rheingoldhalle di Mainz (Magonza) dal 4 al 5 luglio 2021. Di solito, la data prescelta per la presentazione dei nuovi vini e delle nuove annate è l'ultimo fine settimana di aprile, e tali resteranno le normali prospettive. Tuttavia, l'attuale situazione pandemica ha costretto gli organizzatori a posticipare l'evento 2021 di qualche mese. Il rinvio a un momento successivo si è reso necessario per acquisire tempo, garantire maggiore sicurezza nella pianificazione e per adattare l'evento alle nuove circostanze. La VDP aveva già presentato lo scorso agosto, durante l'anteprima di VDP.GROSSES GEWÄCHS® a Wiesbad...
Mosella centrale, la collezione 2007 di Katharina Prüm
-> Vini

Mosella centrale, la collezione 2007 di Katharina Prüm

Tra le migliori aziende della Mosella Centrale non si può non annoverare J.J. Prüm, condotta da Katharina Prüm. Incredibile la collezione di Gran Cru. Con lei abbiamo fatto una degustazione assolutamente straordinaria. Ve ne parleremo presto. FP Joh.(annes) Jos.(eph) Prüm, anzi J.J. (“geigei”) Prüm, è tra le più celebri cantine di Germania. L’antica dimora nobiliare, presso il comune di Wehlen, è ormai uno dei luoghi istituzionali del Riesling. Qui la famiglia Prüm coltiva vigneti da oltre quattrocento anni, 22 gli ettari di proprietà, tutti in posizioni uniche. Gran parte dei vigneti sono a piede franco. Il più famoso è un vigneto esteso 5 ettari denominato Wehlener Sonnenuhr, la Meridiana di Wehlen, il suo primo impianto risale al 1842. I vini prodotti da questa vigna sono degli au...
Ahr, tra Bonn e Coblenza un grande Pinot Nero
Ahr, Regioni

Ahr, tra Bonn e Coblenza un grande Pinot Nero

I tedeschi definiscono la valle del fiume Ahr  il "Paradiso del vino rosso".  Il corso del fiume scorre sinuoso attraverso il bizzarro paesaggio roccioso creando strette anse. Qui i vitigni si sono adattati perfettamente all'ambiente aspro. Furono i Romani a riconoscere i vantaggi climatici di questa suggestiva valle e vi piantarono le prime viti. Principe dei vitigni di questo comprensorio è il Pinot Nero (Spätburgunder). Oltre questo, tra le specialità locali, è da annoverare il Frühburgunder, una varietà di Pinot nero precoce. La produzione dei vini di punta dell'Ahr richiede un lavoro molto faticoso, i vigneti sono ripidissimi. Estensione dei vigneti e tipi di vitigni Con solo 530 ettari di vigneti, l’Ahr si posiziona al 10° posto tra le 13 aree vinicole tedesche. 480 ettari sono c...